PROTEZIONE SUL LAVORO
PROTEZIONE SUL LAVORO
EN 340:2003 - EN ISO 13688:2013 |
---|
Vengono disciplinati i requisiti generali per ergonomia, invecchiamento, taglie e marcatura degli indumenti di protezione. I capi devono essere progettati e fabbricati offrendo al portatore il massimo grado di comfort. Le componenti e i materiali utilizzati non devono causare effetti indesiderati all’utilizzatore, quali allergie, irritazioni o lesioni. La gamma di taglie deve essere rappresentativa delle misure del corpo. |
ALTA VISIBILITA' EN ISO 20471:2013/A1:2016 |
|||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
X: classe dell’area del materiale di fondo e retroriflettente (classe da 1 a 3)
|
|||||||||||||||||
La norma prevede di abbinare a completo due capi certificati alta visibilità in modo tale da raggiungere una classe superiore, alla quale corrisponde un maggiore livello di protezione. |
PROTEZIONE DA FREDDO EN 342:2017 - (Recepita da UNI EN 342:2018) |
|
---|---|
|
PROTEZIONE DA FREDDO EN 14058:2004 Capi di abbigliamento per la protezione contro gli ambienti freddi. |
|||
---|---|---|---|
La norma specifica requisiti e metodi di prova per la prestazione di singoli capi di abbigliamento per la protezione contro il raffreddamento del corpo in ambienti freddi.
|
PROTEZIONE DA PIOGGIA EN 343:2003 + A1:2007 - (Recepita da UNI EN 343:2008) |
---|
X: classe di impermeabilità del capo (classe da 1 a 3) |
IGNIFUGO EN ISO 11612:2008 |
||
---|---|---|
Questa normativa specifica la prestazione degli indumenti progettati per proteggere tutto il corpo dal calore e dalle fiamme, attraverso l'utilizzo di materiali specifici e definiti requisiti di progettazione, a garantire un livello di prestazioni rispondente alla norma e disciplinati da diversi valori di resistenza al calore. Il capo può essere conforme anche se non ha valori di riferimento da B a W.
|
IGNIFUGO EN ISO 14116:2015 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
PROTEZIONE PER SALDATURE E CONNESSI EN ISO 11611:2007 |
---|
Classe 2: Tecniche di saldatura manuale con forte formazione di schizzi e gocce A1 o A2: Propagazione della fiamma |
RICHI TERMICI DI ARCO ELETTRICO CEI EN 61482-1-2:2008 |
---|
Tensione di prova 400 V c.a.Durate dell'arco 500 ms
Classe 1: il capo garantisce il minimo livello di protezione dall’arco termico. Corrente di prova 4 KA |
PROTEZIONE DA CARICHE ELETTROSTATICHE EN 1149-5:2008 |
---|
Indumento protettivo contro le cariche elettrostatiche |
AMBIENTI ATEX Direttiva EU 1999/92/CE - ATEX (ATmospheres EXplosibles) |
---|
|
PROTEZIONE AGENTI CHIMICI LIQUIDI EN 13034:2005+A1:2009 |
---|
A1: Resistenza alla penetrazione |
PROTEZIONE AGENTI CHIMICI LIQUIDI EN 14605:2005+A1:2009 |
---|
|
PROTEZIONE PARTICELLE SOLIDE EN ISO 13982-1:2004 +A1:2010 |
---|
|
AGENTI INFETTIVI EN 14126:2003 |
---|
|
CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA EN 1073-2:2002 |
---|
|